
G&G Yachting
Milano, 20145 Milano (Milano)Tél.: 02 303129174 Fax: +39 335368600
Cell: 02 700593225 Skype: sailorgio
Sanlorenzo Sl 40' (1970)
cód. IDO: 373005 - Ficha: 00503417
Astillero/Modelo | Sanlorenzo Sl 40' | ||
Categoría | Barco usado Motor | ||
Tipología | Fly | ||
Eslora | 12.25 mts | ||
Ancho | 3.30 mts | ||
Año de matr. | 0 | ||
Año de construcción. | 1970 | ||
Max Velocidad | 26.0 nudos | ||
Velocidad Crucero | 20.0 nudos | ||
Precio |
Negociación privada | ||
solo per la ristrutturazione sono stati spesi oltre 120.000 € | |||
|
Combustibles y motores
Nº motores | 2 |
Potencia | 300 HP |
Combustible | Diesel |
Marca | CATERPILLAR |
Modelo | 3116 |
Transmisión | Línea d'eje |
Horas movimiento | No indicado |
No tanques | No indicados |
Capacidad | 1200 litros (264.24 galónes) |
Materiales
Casco | legno |
Cubierta | teak |
Casa de Cubierta | legno |
Hidráulicos
Tanques | No indicados |
Capacidad | 900 litros (198.18 galónes) |
Material | Alluminio |
Desalinizador | No |
Caldera | Sí bivalente |
Cocheporras | Sí |
Eléctricos
Tensión | 12-220 |
Carga baterías | Sí |
Invertitor | No |
Nr. Baterías | No indicado |
Capacidad | No indicada |
Gen. 220 | No |
Potencia | 0.0 Kw |
Notas internasCabine matrimoniali/Double cabins 1 a V (frasformabile matrim) Cabine doppie/twin cabins 1 a castello Cucina/Galley si Bagni/Bathrooms 1 Notas de la instrumentaciónVHF PLASTIMOEcoscandaglio/Ecosounder RAYMARINE E80 GPS RAYMARINE E80 Pilota automatico/Autopilot RAYNARINE ST6000 Notas de armamentoImpianto stereo/ Stereo set PIONEERGruette/ Davit si per alaggio e varo tender Passerella/Gangway si Elica di prua/Bow thruster Vetus Raddrizzatore/Rectifier si Frigorifero/Refrigerator si Tendalini sole/ Sun awning bimini Cuscini sole/ Sun cushions si prua |
Notas adicionales
2018 I MOTORI SONO STATI SBARCATI E REVISIONATI A ZERO ORE- BISOGNA REIMBARCARLI !!!!! Ricostruzione e refitting totale avvenuato nel 2012 . Lavori effettuati: RESTAURO DELL’OPERA VIVA, RICOSTRUZIONE MURATE, RICOSTRUZIONE SPECCHIO DI POPPA, BONIFICA DELLA SOVRASTRUTTURA E DEL POZZETTO, E DELLE LORO STRUTTURE INTERNE. RESTAURO TOTALE. PER MAGGIOR COMPLETEZZA SI ALLEGA L’ELENCO LAVORI ESEGUITI DAL CANTIERE. LAVORI SANLORENZO 40 : · Sostituzione dei fianchi interno tuga perimetrali al pozzetto, previo la rimozione della mastra in teak presente. Rimozione dei pannelli, ripristino delle strutture interne di ancoraggio. Realizzazione ex novo di nuovi fianchi realizzati in compensato di mogano di spessore uguale al precedente, tagliati su dima ed incollati in epossidica. Ripulitura e stuccatura delle teste · Sostituzione del fianco tuga esterno lato destro , previo la rimozione degli oblò e la rimozione del comento di gomma presente in coperta sulla giuntura. Smontaggio delle fodere interne e quant’altro insista nella zona di lavoro interessata. Mascheratura di tutto quanto si possa rovinare all’interno durante le lavorazioni. Rimozione dei pannelli, ripristino delle strutture interne di ancoraggio. Realizzazione ex novo di nuovi fianchi realizzati in compensato di mogano di spessore uguale al precedente, tagliati su dima ed incollati in epossidica. Ripulitura e stuccatura delle teste. · Portelli gavone sala macchine pozzetto ripristino dei portelli sala macchine, previo la rimozione degli stessi e delle cerniere. Ricostruzione del bordo in massello di mogano e teak di finitura nelle facce laterali. Rimontaggio delle cerniere. Rettifica dei portelli sul perimetro a dare la giusta aria e tolleranza e rimontaggio. · Spigolo murata sx ripristino del danno alla murata sinistra nella parte bassa, previo il posizionamento di cavalletti in chiglia e sullo spigolo nelle parti prospicienti di prua e poppa l’intervento, lo smontaggio dello scarpone, rimozione dello spigolo da poppa a prua. rimozione di una porzione di fiancata da ordinata a ordinata per circa mt. 2,50 per 50/60 cm. di altezza. Bonifica o rimozione di una parte di fondo fino alla prima serretta/corrente longitudinale per circa mt. 2.5 per 60/70 cm. Ripristino delle strutture, con eventuale sostituzione di parte di esse, con nuove in massello di mogano. Riparazione dell’ordinata criccata, con nuovo doppio fazzoletto e riempimento intercostale dello stesso. Preparazione delle teste dei compensati a palella, sia per quelli rimasti a scafo che per quelli nuovi da applicare. Incollaggio delle nuove parti in resina epossidica e viteria inox. Ripulitura della parte lavorata. Laminazione di un tessuto in vetro 90/90 con resina epossidica a sormontare tutta la nuova parte lavorata. · Falchetta di prua rifacimento ex novo di una falchetta perimetrale di prua in compensato rivestito Teak completo di massello di Teak di testa. · Ordinata poppa ripristino dell’ordinata di poppa dx con affianca ture a raddoppiare la stessa. · Motori sbarco dei motori, previo lo smontaggio della porta d’ingresso di poppa, la finestratura di poppa, il telaio della parete interno ed esterno, parte della parete di poppa, parte del divano e quant’altro insista nella zona di lavoro. Rimozione dei portelloni paiolo dinette e parte dell’arredo. Scollegamenti idraulici, elettrici e meccanici 6 dai basamenti. Smancionatura degli assi portaelica e rimozione dei premitreccia. Sbarco degli stessi con gru a braccio e posizionamento su bancali per il successivo trasporto. Rimontaggio dei nuovi motori e conseguente ripristino dei collegamenti tutti. · Sala macchine ripulitura generale e raschiatura del fondo. Riverniciatura con prodotto antifunghi per sentine. · Verniciatura delle murate e della sovrastruttura, previo la mascheratura di tutte le parti non interessate. Smontaggio di tutta la ferramenta e quant’altro insista sulle parti da lavorare. Brasivatura del tutto. Stesura a spruzzo di una mano di fondo epossidico isolante. Brasivatura. Stuccatura in epossidica di tutte le imperfezioni in alto spessore. Brasivatura. Stesura di n° 3 mani di stucco a spruz zo Epospray. Brasivatura. Stuccatura delle micro imperfezioni in poliestere. Brasivatura. Stesura di n° 2 mani di fondo poliuretanico Lechler. Brasivatura. Stesura di n° 2 mani di smalto poliuretanico Lechler HS. Lucidatura finale. Rimozione delle mascherature e rimontaggio previo sigillatura con Sika 291 di tutto quanto precedentemente smontato. · Supporto bussola fly rimozione del supporto bussola del fly. Rimozione del pannello portastrumenti, delle manette con le basi e quant’altro insista sul piano della plancia. Rimozione del piano della plancia che risulta essere marcito. Rifacimento del piano in compensato marino di Okumè, esecuzione della foratura delle manette e del pannello portastrumenti con il riposizionamento degli attuali strumenti lasciando libera la parte centrale per il successivo posizionamento di un tacco a zeppa che contenga la bussola in posizione di 90° rispetto all’orizzonte. · Cappello fly rifacimento della parte bassa del cappello del fly nella zona di giuntura tra verticale e parte bassa per una superficie di circa mt. 1,5 per 20/25 cm. di altezza. Bonifica della parte marcita e delle annesse strutture. Rocostruzione in compensato marino di Okumè di pari spessore. · Spigolo murate rimozione dell’attuale spigolo di giunzione tra murate e opera viva. Incavigliatura dei vecchi buchi con massello di mogano e resina epossidica. Discatura di tutto il perimetro a ripulire la parte interessata. Costruzione di un nuovo spigolo in massello di mogano di Kaja di pari dimensioni e forma del precedente. Montaggio del nuovo con giunture eseguite a Palella ed incollaggio in epossidica. Ripulitura del tutto. Laminazione di una pelle di vetro E da 220 gr. in epossidica pura a inglobare una parte di murata, il nuovo spigolo e una parte di opera viva. · Doccia di poppa modifica dell’attuale impianto doccia a poppa con inserimento acqua calda e nuovo kit doccetta con miscelatore · Impianto acqua sanitaria sostituzione delle tubature acqua calda con tipo idoneo e controllo generale dell’impianto. · Opera viva/chiglia frullinatura di tutta la chiglia esterna ad allargarsi fino a rimuovere l’attuale pelle di vetro che risulta in più punti staccata. Apertura di tutti i punti di giunzione tra la Battura della chiglia e la testa del compensato del fondo carena che compone l’opera viva. Bonifica della fessurazione presente e ripulitura ad allargare sufficientemente detta giunzione. Preparazione di listelli a forma trapezia di massello di mogano e successiva Invergatura della giunzione con resina epossidica a chiudere la parte. Spianatura delle parti in eccesso e brasivatura totale della parte. Laminazione di un tessuto di vetro E in resina epossidica pura a chiudere l’intera chiglia da dritta a sinistra per circa 30/40 cm. di larghezza. · Collettori scarico motori rimozione dei tubi di scarico dei motori. Realizzazione di flange saldate e contro flange in acciaio complete di fori per essere imbullonati allo scafo. Successivo rimontaggio e sigillatura con Sika 291. · Gavone ancora realizzazione di una semiparatia ancorata all’ultima ordinata presente. Realizzazione di riempimenti intercostali da corrente a chiglia in mogano 7 Realizzazione di n° 2 fasce in compensato marino di mogano lamellare da 15mm. a chiudere la parte attualmente aperta da paratia ancora a ordinata. Frullinatura di tutta la nuova parte lavorata e laminazione di n° 4 pelli di Fab-mat e 2 di mat a collegare lo scivolo della catena e tutta la nuova parte di contenimento realizzata. Fornitura e montaggio di n° 2 ombrinali completi di cuffia este rna per lo svuotamento del pozzo ancora/catena · Passerella di poppa modifica della passerella previo il taglio della stessa per un ridimensionamento idoneo alle dimensioni della barca. Ripristino dei candelieri e loro tientibene. Ripristino dei cavi per la movimentazione · Tergicristalli fornitura e montaggio di n° 2 motor i completi di braccetto e spazzola tergivetro. · Serbatoi acqua eliminazione dei serbatoi di poppa. Eliminazione del tappo di imbarco del pozzetto di poppa e ripristino del teak. Rimozione dei vecchi serbatoi al sotto del paiolo cucina,cabina ospiti. Fornitura e montaggio dei nuovi serbatoi in Peralluman completi di imbarchi, sfiati, e collegamenti. Ripulitura della sentina e riverniciatura della stessa. · Timoneria ripristino della timoneria, previo il rabbocco di olio idraulico Sae 30 specifico. Spurgo dell’aria e regolazione del complesso. · Elica di prua fornitura e montaggio di una elica di prua Vetus 75 Kgf elettrica a 12 volt completa di tunnel in VTR, e doppio comando Joystick da plancia e da fly. Foratura dello scafo nella zona di prua prescelta come da tabella del fornitore. Applicazione del tunnel, previo la sagomatura a fetta di salame, frullinatura dello scafo e del tunnel stesso sia nella parte interna che esterna a preparare la successiva laminazione di pelli di vetro e resina biassiali a fascettare il tunnel allo scafo sia internamente che esternamente. Realizzazione di n° 2 deflettori in vtr da applicare e plastificare nella parte di prua dell’ingresso del tunnel per la rottura dei filetti fluidi. ·Oblò poppa fornitura e montaggio di n° 2 oblò in a cciaio inox 316 Olcese e Ricci completi di contro flangia esterna e zanzariere, previo la foratura dello scafo in corrispondenza dei vecchi esistenti. Realizzazione di mastra in massello di mogano interna strutturale per l’ancoraggio e la sigillatura degli stessi. Rifiniture. · Murate sostituzione di una fascia di murata bassa dallo specchio di poppa fino a tre quarti di prua, previo la bonifica della parte interna e l’avvitatura del fondo scafo alle strutture interne. Realizzazione exnovo della fascia di murata precedentemente rimossa, previo l’esecuzione di palella della testa del vecchio fianco e del nuovo compensato di mogano di pari spessore. Incollaggio in epossidica ed avvitatura con viteria inox in adesione alle nuove strutture interne che verranno ricreate tra ordinata ed ordinata. · Cromatura della ferramenta esterna con smontaggi e rimontaggi previo sigillatura · Fornitura e montaggio di una pompa a pedale per acqua mare in cucina, completa di rubinetto dedicato al lavandino. Connessioni idrauliche da presa a mare cucina esistente con tubature omologate alta pressione. TV led da 22” Philips 22PFL3805H · Fornitura e montaggio di un trasduttore ecoscandaglio Raymarine per sistema DSM 300 in bronzo per imbarcazioni in legno previo la rimozione dell’esistente, la foratura dello scafo, la realizzazione di una barchetta in massello di mogano e zeppa interna · TV realizzazione di un mobiletto contenitore tv in mogano finito trasparente lucido, completo di anta cernierata che porta fissata la tv Lcd. Sistema di apertura con ritenuta di blocco quando aperto. Cablaggio del cavo antenna in zona dinette prua destra. 8 per il posizionamento a 90° rispetto al V dello sca fo. Incollaggio con gomma sika 290. Cablaggio del cavo · Fornitura pistone idraulico timoneria BCS · Specchio di poppa rifacimento di parte dello specchio di poppa, previo la ricostruzione delle strutture tutte incluso il coronamento stampato a lamellare in opera, costole verticali in massello di mogano e foderatura in compensato di mogano derulato omologato Rina. · Vetri finestrature plancia/dinette sigillatura vetri finestrature frontali con sikaflex 291 nero · Finestrature laterali dinette/plancia: sostituzione del plexiglass con vetro Visarm. Sostituzione delle canaline di guarnizione e scorrimento · Gruppo elettrogeno montaggio del nuovo gruppo e dei suoi accessori. Impianto idraulico e alimentazione gasolio. Impianto elettrico e cablaggio pannello remoto. · Inverter fornitura e montaggio di un inverter Maservolt a onda sinusoidale, da 800watts 24 volts, previo l’inserimento nella linea di bordo delle prese ed il montaggio di un deviatore a 3 vie per splittare l’alimentazione da banchina, gruppo a inverter. · Cabina di prua ricostruzione della parte interna della cabina dalla quale sono stati rimossi, in parte gli arredi fortemente compromessi dal marciume. Foderatura dei nuovi fianchi interni e degli arredi in compensato da rivestimento Flex controplaccato in teak finitura satinata. Rifacimento del piano cuccetta. Sistemazione dell’armadio. · Boccole cavalletti sostituzione delle boccole Caravel dei cavalletti, previo la rimozione delle vecchie. · Frontone e panca tuga prua sostituzione del frontone di prua della tuga e ricostruzione della panca, previo l’eliminazione di tutta la parte marcita, la ricostruzione di n° 2 bagli della coperta e del baglio di coronamento del cielo tuga. Ricostruzione di parte della coperta sotto panca e di una porzione di coperta lato destro con l’inserimento di rinforzi strutturali al sotto. Ripristino di n° 5 doghe di t eak precedentemente rimosse. · Rettifica eliche presso RTE · costruzione di pannellatura di rivestimento della parte di poppa dello specchio a chiudere e preservare gli impianti presenti Sistemazioni interne N° cabine 2 Posti letto 4 SOTTO COPERTA SONO PRESENTI LE DUE CABINE ARMATORE ED OSPITI UN BAGNO, UN CORRIDOIO CON CUCINA A MURATA DI PASSAGGIO. DINETTE SOPRA COPERTA CON ANNESSA PLANCIA COMANDI ANCORA DANFORTH DA 30KG CON CATENA CALIBRATA DA 10 DIAM. VERRICELLO ELETTRICO LOFRANS DA 1200 WATT. |
Datos considerados correctos, pero no contractuales. No se trata, bajo ninguna circunstancia, de un documento contractual.
Búsquedas rápidas