Tiber Yacht XP
Guidonia Montecelio, 00012 Guidonia Montecelio (Roma)Fax: +39. 389.2420144 +39. 348.0688549
Cell: 0774.391763 Cell: +39 389 2420144 Skype: tiberyachtxp
Bluegame 60 gbx - barca pronta alla navigazione (2023)
cód. IDO: 738375 - Ficha: 00925087
Astillero/Modelo | Bluegame 60 gbx - barca pronta alla navigazione | ||
Categoría | Barco usado Motor | ||
Tipología | Pesquero de arreste | ||
Eslora | 19.02 mts | ||
Ancho | 5.30 mts | ||
Año de matr. | 2023 | ||
Año de construcción. | 2023 | ||
Max Velocidad | 31.0 nudos | ||
Velocidad Crucero | 12.0 nudos | ||
Precio |
Negociación privada | ||
Prezzo più commissioni di agenzia Le imbarcazioni da noi proposte sono dirette e conosciute, non trattiamo barche di terze agenzie non facenti parte del nostro gruppo Tiber Yacht XP Uffici: Ostia, Nettuno, Anzio, Viareggio, Santa Margherita Ligure, Mergellina, Salerno, Vibo, Catania, Gallipoli, Trani, Ancona, Lignano, Lugano; Cantieri: Anzio, Castel Volturno, Vibo, Catania, Trani, Ancona, Viareggio; | |||
|
Combustibles y motores
Nº motores | 2 |
Potencia | 1200 HP |
Combustible | Diesel |
Marca | Volvo Penta |
Modelo | Volvo Penta D13 - 1050 Common Rail IPS 1200 |
Transmisión | IPS |
Horas movimiento | 90 |
No tanques | 2 |
Capacidad | 3000 litros (660.60 galónes) |
Materiales
Casco | VTR |
Cubierta | VTR - Teck |
Casa de Cubierta | VTR |
Hidráulicos
Tanques | 1 |
Capacidad | 780 litros (171.76 galónes) |
Material | Policarbonato |
Desalinizador | Sí |
Caldera | Sí Elettrico / Scambio termico co |
Cocheporras | Sí |
Eléctricos
Tensión | 12, 24, 220 Volt |
Carga baterías | Sí |
Invertitor | Sí |
Nr. Baterías | 8 |
Capacidad | No indicada |
Gen. 220 | Sí Kohler |
Potencia | 20.0 Kw |
Breve descripción
BLUEGAME 60 GBX |
Notas internasCon pochi scalini si discende, attraverso spettacolari porte vetrate scorrevoli, al luminoso salone del ponte inferiore - con vetrate a scafo, divano-letto, tv a scomparsa e scala che conduce al living del main deck - che funge da filtro rispetto alla cabina armatoriale, così ampia da sembrare riportata da un superyacht. Interni che nelle loro rifiniture reinventano con eleganza il classico look nautico, soprattutto grazie all’attenta scelta di rivestimenti ed essenze. Dal pozzetto, una scala porta al ponte superiore: la timoneria è ottimamente posizionata, con ampia visibilità, e il living con cucina, tramite un’ampia vetrata apribile, è a diretto contatto con il living esterno sul terrazzo poppiero, dotato di bimini. A fianco della timoneria, la scala porta alla cabina VIP del ponte inferiore, anch’essa quindi dotata di assoluta privacy. Caratterizzata da grande ampiezza e opportunamente attrezzata con una coppia di tavoli fissi e un ampio prendisole con schienali e bimini, l’area prodiera assume un ruolo importante come living esterno. Le murate si mantengono protettive fino all’estrema prua e offrono un notevole senso di sicurezza. A prua è posizionato anche l’accesso all’alloggio equipaggio. A completare gli spazi esterni, salendo all’ultimo livello si accede al prendisole panoramico posto sulla tuga. Detto ciò, sono disponibili altri layout - per esempio con tre cabine – tutti comunque improntati a uno sfruttamento dei volumiquasi maniacale, fatto questo, che fa percepire l’imbarcazione più grande del reale. Senza contare che a tale effetto amplificatore concorrono le ampie superfici vetrate apribili, il continuo rapporto interno-esterno, l’uso di colori e materiali chiari. La sala macchine, sotto il pozzetto, ospita comodamente due Volvo Penta IPS1200 che, grazie anche al fatto di essere ben lontani dalla zona abitabile, contribuiscono a ottenere una silenziosità decisamente superiore alla media a tutte le velocità. In mare si apprezza il lavoro di Lou Codega sull’opera viva: carena pulita, stabile anche nelle accostate molto strette, ben bilanciata sulla sua linea di galleggiamento, segno di efficace distribuzione dei pesi. Ottima la stabilità anche senza l’uso dello stabilizzatore, comunque istallato. La barca si dimostra sensibile al timone e dunque agile, con la prua che fende le onde dolcemente, senza scosse. Quasi impercettibile il passaggio dal dislocamento alla planata, con una regolare ed energica progressione che porta a raggiungere agevolmente la ragguardevole velocità massima di oltre 31 nodi. Proprio il tema della distribuzione degli spazi è stato al centro di uno sforzo progettuale importante che, come risultato, ha coniato un nuovo stile di vita a bordo. Dalla cabina armatoriale, adiacente al living posto sul lower deck, si può accedere direttamente alla grande beach area di poppa. La zona notte è stata pensata in tre configurazioni (due cabine e due bagni; due cabine e tre bagni e tre cabine e tre bagni, alle quali si aggiunge la cabina per i marinai a prua con relativi servizi) a conferma della grande versatilità della piattaforma navale. Il ponte principale caratterizzato da un grande ambiente open-space accoglie la plancia di comando in posizione centrale, un’area living a sinistra che fronteggia la grande cucina posta a murata. Il contatto con l’ambiente esterno è suggellato dalla presenza di ampie superfici vetrate. A prua del main deck è stato ricavato, altro elemento distintivo della gamma BGX, uno spazio living all’aperto che per dimensioni può essere definito un vero e proprio ponte portoghese. Notas de la instrumentación1° GPS Plotter Garmin2° GPS Plotter Garmin Radar Garmin Autopilota Garmin VHF Garmin GHS 11i Strumentazione digitale Faro di profondità con telecomando Stazione prodiera supplementare Bussola Notas de armamentoAncora e catena,Apertura Vano Motore Elettrica, Aria condizionata, Autoclave, Batterie BBQ/ Grill, Bimini pali in carbonio Cappottina, Caricabatterie Computer di bordo, Coperture cuscinerie nuove, Cuscineria completa, Elica di prua,, Forno, Frigorifero esterno, Frigorifero interno, Inverter Lavatrice, Passerella iraulica con funzione lancetta ammarabile Pavimento interno in legno, Piastra in vetroceramica, Piattaforma, Pilota automatico Plotter con antenna GPS Pozzetto Teak, Radar Radio VHF Tavolo pozzetto Telo copriconsolle Winch tonneggio di poppa |
Notas adicionales
All’epoca il suo ingresso sulla scena nautica segnò una vera e propria svolta. Era il 2004 e Bluegame, quell’anno, inaugurò un nuovo corso che a distanza di oltre 16 anni prosegue ancora lungo la stessa rotta. Quale? Semplice: proporre qualcosa di assolutamente fuori dagli schemi. E così se all’epoca a destare scalpore fu la scelta di puntare su un’imbarcazione diventata poi una linea che ha nell’estrema flessibilità e praticità la sua chiave di lettura vincente, oggi, a tenere a banco, è la nuova famiglia BGX. Definirla estensione di gamma è davvero riduttivo. Anche in questo caso siamo di fronte a quella che si può definire una vera e propria rivoluzione concettuale. Una formula innovativa da un punto di vista progettuale che si riflette in un nuovo di vivere il mare e abitare la barca. In sostanza qualcosa di mai visto prima. Una voce fuori dal coro soprattutto in un segmento, quello delle imbarcazioni a motore fino a 70 piedi, molto affollato di proposte. “La gamma BGX è nata nel 2018, a seguito dell’ingresso di Bluegame in Sanlorenzo, che ha radicalmente cambiato il paradigma del marchio permettendogli di esplorare nuovi percorsi e cogliere nuove opportunità” racconta Carla Demaria, Ceo di Bluegame. “La spinta propulsiva di Sanlorenzo” sottolinea Demaria “ha dato ulteriore sviluppo alla storica gamma BG ed ha dato vita alla recente gamma BGX. Altrettanto audace, BGX eredita il testimone del percorso avviato da Sanlorenzo con la rivoluzionaria linea SX: yacht “dirompenti” nell’interpretazione più alta del termine per le linee inconfondibili e per l’inedita organizzazione degli spazi e dei percorsi a bordo, culminati in un layout senza precedenti. Non è stato facile proporre un prodotto che conservasse il DNA dei Bluegame originali pur offrendo nuove entusiasmanti idee in un mercato limitato al formato flybridge”. Oggi l’arrivo dell’ultima nata, il BGX60 Presentato in anteprima a mondiale al Salone di Genova dello scorso anno, il BGX60 ripropone su una scala ridotta le innovazioni della nuova gamma di Bluegame. Uno sforzo progettuale che ha coinvolto, e non poteva essere altrimenti, Luca Santella a capo della strategia prodotto e padre del concept, coadiuvato dalla mano esperta di Bernardo e Martina Zuccon. “Il mare occupa il centro della scena” racconta Santella. “A bordo del BGX60 tutto è stato pensato per regalare un’esperienza immersiva con il contesto circostante. Da qui l’idea di concepire un layout che puntasse a valorizzare il contatto non solo visivo ma anche fisico con l’elemento marino”. |
Datos considerados correctos, pero no contractuales. No se trata, bajo ninguna circunstancia, de un documento contractual.
Búsquedas rápidas